generazione
sostantivo etimologia
traduzione
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
sostantivo
generazione f sing (pl: generazioni)
- (biologia) atto del generare, processo per cui alcuni esseri viventi producono altri esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo
- (sociologia) nel linguaggio delle scienze umane e sociali, insieme di persone vissute nello stesso periodo ed esposte agli eventi che l'hanno contrassegnato
- (tecnologia) serie di macchine, considerate in relazione al modo in cui vengono progettate e realizzate, rispetto ad altre dello stesso tipo che riflettono una diversa fase dello sviluppo tecnologico
- I calcolatori di seconda generazione
- produzione, formazione, specialmente in usi scientifici e tecnici
- Una generazione di calore, di particelle
- (per estensione) discendenza precedente o successiva
- (ingegneria) (gergale) non modelli né tipologie ma serie di auto, moto, barche e simili prodotta appunto simultaneamente dalle case o dalle industrie in modo unilateralmente nuovo rispetto a quelle precedenti, ciò accadendo nella distanza temporale di circa 10 o 15 anni''
- tutta la nuova generazione di auto è stupefacente
- (medicina) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- ge | ne | ra | zió | ne
pronuncia
(IPA): /d͡ʒeneraˈtsjone/
dal latino generatio
sinonimi- concepimento, creazione, procreazione, riproduzione,
- genesi, nascita, origine, sviluppo, proliferazione
- casata, casato, discendenza, famiglia, lignaggio, progenie, schiatta, stirpe
- (nel linguaggio scientifico e tecnico) produzione, emissione, formazione
- epoca, età, tempo
- generativo, generazionale, generazione “boh”, generazione Telemaco
- generazione spontanea
- di generazione in generazione: di padre in figlio
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
