sostantivo
vedere m inv
- azione del vedere
verbo
- distinguere con l'occhio ciò che ci circonda
- (senso figurato) intuire qualcosa
- (per estensione) valutare considerando anche le intenzioni altrui
- (raro) visionare o sottoporre qualcosa a supervisione, considerare qualcosa opportuno, a norma, confacente
- ve | dé | re
pronuncia
(IPA): /ve'dere/
dal latino videre (con la prima E lunga,indicata con un trattino al di sopra della stessa) a sua volta dalla radice indoeuropea weyd- che rileva nel greco εἶδον (eidon, "vedere"), sanscrito विन्दति (vindati, "sapere, osservare"), russo видеть (videt', "vedere"), tedesco wissen ("sapere"). Confronta romeno vedea, occitano véser, francese voir, catalano veure, spagnolo e portoghese ver
sinonimi- percepire, guardare, scorgere, intravedere, scrutare, adocchiare, avvistare, ravvisare, distinguere, discernere
- (un articolo, un giornale, una questione, eccetera) osservare, esaminare, riesaminare, controllare, rivedere, leggere, ripassare
- (un luogo, uno spettacolo) visitare, recarsi, assistere
- (una persona) incontrare, trovare, contattare, essere in rapporto
- (senso figurato) capire, comprendere, intendere, concepire, conoscere, riconoscere
- provare, tentare, saggiare, cercare
- badare, stare attento, ricordarsi
- (per estensione) immaginare, sognare, raffigurarsi, contemplare
- (un avvenimento) prevedere, vaticinare
- (senso figurato) (una persona, una situazione) ritenere, giudicare, considerare, reputare; accorgersi, notare, constatare, avvedersi
- (notizie, voci, eccetera) sentire
- essere cieco, essere non vedente
- tralasciare, mettere da parte
- evitare, schivare, scansare
- ignorare
- disinteressarsi, dimenticarsi, scordarsi
- antivedere, avvedersi, prevedere, intravedere, ravvedersi, rivedere, stravedere, vedente, vedersi, visibile, visivo
- vedere e non toccare è una cosa da imparare: educazione oppure, anche letteralmente soprattutto per i bambini, significa proprio prestare attenzione, per esempio in un negozio prima di comprare
- non poter vedere qualcuno: antipatia
- vedere le stelle: sentire un forte dolore
- vediamo [un po']...: preannunciare probabili discussioni, anche litigiose, oppure tenere in considerazione una possibilità eventuale, spesso con intento propositivo
- [vai via] e non farti più vedere : quando un rapporto termina bruscamente
- vorrei anche vedere che non...: espressione-paradosso che indica appunto il desiderio che qualcosa avvenga o la volontà che debba assolutamente avvenire
- vedremo...: con tono negativo esprime sentimento di vendetta; positivamente invece si avvicina ad una promessa per un regalo oppure manifesta la speranza per un successo, anche nel lavoro
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
