vuoto
aggettivo

vuoto m sing

singolareplurale
maschilevuotovuoti
femminilevuotavuote

  1. che non contiene niente in
  2. (per estensione) con poche cose al suo interno oppure abbandonato o disabitato
  3. (araldica) vuotato

sostantivo

vuoto m sing

  1. vano, cavità vacua
  2. (spregiativo) mancanza di pensieri, concetti in discorso, componimento; vuotaggine
  3. (senso figurato) non perfezione
  4. (raro) riferimento ad un senso di desolazione
    • mi ha detto che si sente vuoto
  5. (filosofia) mancanza assoluta ideale di materia
  6. (fisica) (meccanica) assenza di materia in un volume di spazio

verbo

vuoto

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di vuotare
sillabazione
vuò | to
pronuncia

(IPA): /ˈvwɔto/

etimologia

dal latino volgare vocĭtus che deriva da vacĭtus, a sua volta derivazione vacēre ossia "vuotare"

sinonimi contrari parole derivate termini correlati proverbi e modi di dire
  • vuoto a rendere
  • sotto vuoto
  • a vuoto
  • assegno a vuoto: assegno scoperto
  • fare il vuoto : estrarre l'aria da un recipiente
  • girare a vuoto : agire per un fine senza riuscire ad ottenere nulla
  • stomaco vuoto : di chi non ha mangiato
  • andare a vuoto : non fare goal
  • vuoto giuridico: senza una o più leggi appropriate per poter agire legalmente
  • vuoto costituzionale: mancanza di ordine politico tra i rappresentanti dei partiti
  • vuoto politico: senza i rappresentanti adatti
  • avere un vuoto : non riuscire a ricordare qualcosa che appunto precedentemente si aveva memorizzato

traduzione

traduzione

traduzione



Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
Dizionario italiano offline