dolce
aggettivo

dolce m e f sing (pl: dolci)

  1. (gastronomia) che ha un sapore delicato, né asproforte, tipico dello zucchero da tavola, del miele e simili e ritenuto piacevole perché probabilmente tossicovelenoso, caratteristiche associate invece agli altri quattro gusti fondamentali
  2. (senso figurato) dal carattere o dai modi gentili e affettuosi
    • il mio ragazzo è sempre molto dolce con me
  3. (senso figurato) moderato
  4. (senso figurato) persona amorevole e misericordiosa
  5. (metallurgia) (tecnologia) (ingegneria) di acciaio con carbonio compreso tra lo 0,15% e lo 0,25%, facilmente lavorabile

sostantivo

dolce m sing (pl: dolci)

  1. (gastronomia) prodotto alimentare dal gusto dolce
    • ''il dolce che hai preparato è ottimo
  2. (per estensione) tutto quanto contenga sostanze zuccherine
    • ti nuoce tutto quel dolce !!
    • "Chi sa perché patate e nespole dolci, cioè con un alto livello di Brix zuccherino, sono forse le più rare?!"
  3. uno dei cinque gusti fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole
    • il dolce è uno dei gusti che apprezzo di più
  4. (linguistica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  5. (araldica) animale araldico fantastico che rappresenta una volpe rampante e, spesso, soffiante fiamme
sillabazione
dól | ce
pronuncia

(IPA): /ˈdolt͡ʃe/

etimologia

dal latino dulcis cioè "dolce"

sinonimi contrari parole derivate

dolcemente, docestilnovosta, dolcestilnovistico, dolcetta, dolcevita, dolcezza, dolcichini, dolciere, dolcificare, dolciume, dolco, dulcina, dulcamara, edulcorare, indolcire, indolcito, raddolcire

termini correlati proverbi e modi di dire
  • il dolce far niente: l'ozio
termini correlati
traduzione

traduzione

traduzione

traduzione

traduzione



Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
Dizionario italiano offline