amore
sostantivo

amore m sing (pl: amori)

  1. (sessualità) (sociologia) (psicologia) sentimento di forte attrazione emotiva e fisica di una persona nei confronti di un'altra
  2. sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta col desiderio di procurare il suo bene ricercandone la compagnia
  3. (familiare) legame affettivo
  4. sentirsi appagato e felice aiutando qualcuno a soddisfare un bisogno o un piacere, singolare o del genere umano
  5. (per estensione) persona che manca e si desidera
    • andrò in vacanza con il mio amore
  6. (per estensione) bene a cui si è particolarmente affezionato
  7. (per estensione) complicità ed amicizia disinteressata per cui vi è rispetto ed accordo benevolo
  8. (per estensione) desiderare una o più cose buone e/o bene per qualcuno
  9. sentimento e/o emozione che suscitano anche intenzioni progettuali "costruttive"
  10. (per estensione) irrefrenabile benevolenza con passione tra uomo e donna, soprattutto nel matrimonio
    • un intenso amore ed un rispetto equilibrato fortificano molto anche la fede
  11. (senso figurato) pienezza intrinseca dell'affetto e della "sensibilità"
  12. percezione di misericordia e bene, anche verso qualcuno
  13. dono in gratuità e fedeltà
    • "amore in carità e perdono"
  14. passione sessuale e di affetto
  15. (per estensione) (senso figurato) dedizione consapevole e vigorosa
  16. (familiare) persona, in genere riferito a bambini piccoli, a cui si riesce a voler bene facilmente con un tenero e comprensivo sentimento innocente, in modo particolare quando docile, educata, simpatica, obbediente, divertente, ecc
  17. (familiare) in genere per/in matrimonio, persona amata tantissimo
sillabazione
a | mó | re

Innamoramento: inno - amor - rammento, ovvero "ricordarsi della musica che si ha dentro"

pronuncia

(IPA): /aˈmore/

etimologia

dal latino amor

sinonimi contrari parole derivate termini correlati proverbi e modi di dire
  • amore platonico: gergalmente inteso non condiviso o non ancora dichiarato
  • far l'amore:
  • per amore o per forza: volente o nolente
  • La giustizia è la forza dei re, la furbizia è la forza della donna, l'orgoglio è la forza dei pazzi, la spada è la forza del bandito, l'umiltà è la forza dei saggi, le lacrime sono la forza del bambino, l'amore di un uomo e una donna è la forza del mondo
  • amore di villeggiatura soltanto un mese dura: chi amori estivi si spengono facilmente
  • quando la fame entra dalla porta l'amore esce dalla finestra
  • amore di sé: come si amano gli altri, così non si dovrebbe essere troppo severo/a con sé stesso/a
  • amor proprio: allusione ad evitare cose degradanti
  • d’amore e d’accordo: in sintonia e con complicità
  • l'amore è il motore del mondo : ogni gesto amorevole ben accetto ha effetti indissolubilmente positivi e determinanti nella realtà
  • amore a prima vista: espressione utilizzata, talvolta in modo scherzoso, per indicare una simpatia tra un giovane ed una ragazza oppure tra un uomo ed una donna
  • amore malato: quando morboso e talvolta possessivo e/o violento
  • malato d'amore : quando qualcuno proprio non può rinunciare ad amare, persino facendo cose al di là della norma ma comunque buone ed accettabili
  • l'amore vince su tutto: al di là delle guerre e delle mancanze

traduzione



Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
Dizionario italiano offline